Perché scegliere Ortodonico

Ortodonico
Una storia antichissima
Piccola frazione collinare del comune di Montecorice, Ortodonico è un piccolo borgo del Cilento situato su una collina a 125 m sul livello del mare e distante solo 3 km da esso.
La sua storia è antichissima, le prime notizie risalgono al 1162, ma le sue origini sono anteriori al mille. Il nome Ortodonico è stato cambiato col passare degli anni passando da "Hortodonico" a "Casalis Orti Dominici seu Orti Dominici" e infine "Ortodonico". Nella sua tranquillità quotidiana è una scoperta per chi ha il piacere di visitarlo per la prima volta.
Col passare degli anni il paese ha subito varie modifiche ed oggi è suddiviso in due parti: la parte antica e quella più moderna, ma ciò che riguarda la storia e il passato è rimasto quasi uguale. Tutt’oggi si possono ammirare le abitazioni di allora preservate e ben integrate nel contesto.
La sua storia è antichissima, le prime notizie risalgono al 1162, ma le sue origini sono anteriori al mille. Il nome Ortodonico è stato cambiato col passare degli anni passando da "Hortodonico" a "Casalis Orti Dominici seu Orti Dominici" e infine "Ortodonico". Nella sua tranquillità quotidiana è una scoperta per chi ha il piacere di visitarlo per la prima volta.
Col passare degli anni il paese ha subito varie modifiche ed oggi è suddiviso in due parti: la parte antica e quella più moderna, ma ciò che riguarda la storia e il passato è rimasto quasi uguale. Tutt’oggi si possono ammirare le abitazioni di allora preservate e ben integrate nel contesto.

Fascino e storia
passeggiando per il borgo
Il fascino del suo centro storico è racchiuso tra alcuni dei suoi elementi caratteristici quali: il Palazzo Marchesale, la Torre Medievale, il Palazzo Amoresano, la Chiesa di Sant'Antonio Abate con il suo campanile a vela nonché il Museo della Civiltà Contadina in cui sono conservati un antico frantoio e diversi oggetti legati all’antica vita rurale. Passeggiando tra i vicoletti del centro storico si ha la sensazione che il tempo si sia fermato. Ogni passo è una scoperta, la piazzetta, il vicoletto ad arco, i tetti con quei comignoli così caratteristici.
Non si può poi dire di essere stati qui senza aver assaporato il fico bianco del Cilento dalla polpa e consistenza densa, dal colore ambrato e dal gusto dolce. Le caratteristiche pregiate di questo fico, con cui noi amiamo preparare i cannoli con ricotta e fichi bianchi del Cilento, sono dovute soprattutto al clima particolare della regione e l'azione mitigatrice del mare, oltre che al suolo particolarmente fertile.
Non si può poi dire di essere stati qui senza aver assaporato il fico bianco del Cilento dalla polpa e consistenza densa, dal colore ambrato e dal gusto dolce. Le caratteristiche pregiate di questo fico, con cui noi amiamo preparare i cannoli con ricotta e fichi bianchi del Cilento, sono dovute soprattutto al clima particolare della regione e l'azione mitigatrice del mare, oltre che al suolo particolarmente fertile.

Cose da fare
i nostri consigli
Ortodonico si colloca in un punto strategico consentendo di raggiungere facilmente le principali mete che caratterizzano da sempre il Cilento. Panorami mozzafiato, spiagge uniche, sentieri naturalistici, centri storici di straordinaria bellezza, eccellenze gastronomiche.
A soli 3 km dalla struttura è possibile raggiungere le acque cristalline delle frazioni marine di Montecorice dove da anni sventola la Bandiera Blu; tra queste ricordiamo la spiaggia di Case del Conte, di Capitello e di San Nicola a Mare. Partendo poi da uno dei vari accessi costieri (Montecorice, Case del Conte o San Nicola) è possibile accedere all'entroterra, attraversando località naturalistiche, come le Ripe Rosse, l'affascinante Pineta di Pini d'Aleppo che nasce direttamente sulla roccia fino ad arrivare ai centri storici situati in collina.
Una delle più conosciute è poi la spiaggia della rinomata Acciaroli distante 8 km, la cui acqua cristallina lascia intravedere il fondale sabbioso e la sabbia chiara. La spiaggia, per le sue caratteristiche, è particolarmente adatta alle famiglie e ai bambini poiché facilmente raggiungibile dalla strada, comoda per la sabbia fine e sicura per le acque poco profonde.
A soli 3 km dalla struttura è possibile raggiungere le acque cristalline delle frazioni marine di Montecorice dove da anni sventola la Bandiera Blu; tra queste ricordiamo la spiaggia di Case del Conte, di Capitello e di San Nicola a Mare. Partendo poi da uno dei vari accessi costieri (Montecorice, Case del Conte o San Nicola) è possibile accedere all'entroterra, attraversando località naturalistiche, come le Ripe Rosse, l'affascinante Pineta di Pini d'Aleppo che nasce direttamente sulla roccia fino ad arrivare ai centri storici situati in collina.
Una delle più conosciute è poi la spiaggia della rinomata Acciaroli distante 8 km, la cui acqua cristallina lascia intravedere il fondale sabbioso e la sabbia chiara. La spiaggia, per le sue caratteristiche, è particolarmente adatta alle famiglie e ai bambini poiché facilmente raggiungibile dalla strada, comoda per la sabbia fine e sicura per le acque poco profonde.

Il Cilento
non solo mare
Le vacanze nel Cilento rappresentano di sicuro l'occasione per staccare la spina e vivere un'esperienza unica, tra paesaggi naturali mozzafiato, spiagge incantevoli e non solo. Il territorio cilentano infatti non è solo mare, è in primis arte e storia e custodisce alcuni dei siti archeologici più importanti in Italia.
L'area archeologica di Paestum è uno dei principali siti archeologici a livello mondiale riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'Umanità; è questo il posto perfetto da cui iniziare ad esplorare la storia del Cilento. Un'altra tappa fondamentale riguarda le rovine di Velia, dove è possibile ammirare l'antico anfiteatro di epoca romana e il Museo Archeologico dove trovano spazio centinaia di reperti portati alla luce durante gli scavi.
Tra i borghi più belli del Cilento troviamo Palinuro, il cui nome secondo la leggenda deriva dal nocchiero di Enea che cadde tra queste acque e venne ucciso una volta giunto sulla terraferma. Questo piccolo borgo ha da offrire spiagge bianche, acqua cristallina e diverse grotte nascoste lungo la costa; la più celebre è la grotta Azzurra che deve il suo nome al colore intenso dell'acqua quando è filtrata dai raggi del sole.
L'area archeologica di Paestum è uno dei principali siti archeologici a livello mondiale riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'Umanità; è questo il posto perfetto da cui iniziare ad esplorare la storia del Cilento. Un'altra tappa fondamentale riguarda le rovine di Velia, dove è possibile ammirare l'antico anfiteatro di epoca romana e il Museo Archeologico dove trovano spazio centinaia di reperti portati alla luce durante gli scavi.
Tra i borghi più belli del Cilento troviamo Palinuro, il cui nome secondo la leggenda deriva dal nocchiero di Enea che cadde tra queste acque e venne ucciso una volta giunto sulla terraferma. Questo piccolo borgo ha da offrire spiagge bianche, acqua cristallina e diverse grotte nascoste lungo la costa; la più celebre è la grotta Azzurra che deve il suo nome al colore intenso dell'acqua quando è filtrata dai raggi del sole.

Da Murat ad Hemingway
Arroccato sulla cima della collina si trova uno dei borghi più belli d'Italia, Castellabate che ben conserva il fascino del borgo medioevale. Riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità, si caratterizza per le sue stradine acciottolate, i palazzi antichi e la terrazza del Belvedere di San Costabile da cui si può godere di un panorama unico e da cui Gioacchino Murat pronunciò nel lontano 1811 la celebre frase "Qui non si muore".
Da anni una rinomata località balneare del Cilento per il vanto di avere uno dei mari più puliti d'Italia, Acciaroli è invece un tipico borgo di pescatori. Il piccolo e suggestivo centro storico è un intreccio di strade e piccole piazzette dominato dall'alto dalla torre normanna e dalla Chiesa dell'Annunziata; la leggenda narra che Ernest Hemingway si fosse innamorato di questo posto al punto da trarne ispirazione per Il vecchio e il mare. Molto noto è anche il piccolo borgo di Pioppi famoso soprattutto per essere il luogo di origine della Dieta Mediterranea.
Da anni una rinomata località balneare del Cilento per il vanto di avere uno dei mari più puliti d'Italia, Acciaroli è invece un tipico borgo di pescatori. Il piccolo e suggestivo centro storico è un intreccio di strade e piccole piazzette dominato dall'alto dalla torre normanna e dalla Chiesa dell'Annunziata; la leggenda narra che Ernest Hemingway si fosse innamorato di questo posto al punto da trarne ispirazione per Il vecchio e il mare. Molto noto è anche il piccolo borgo di Pioppi famoso soprattutto per essere il luogo di origine della Dieta Mediterranea.