
Padula
Certosa di San Lorenzo
Edificata a partire dal ‘300, la Certosa di San Lorenzo è definita come “il monumento barocco più bello del Sud Italia”.
A pochi passi dalle Grotte di Pertosa-Auletta, a solo un'ora dal litorale del Cilento, la Certosa di Padula, dichiarata nel 1998 Patrimonio Unesco, è una tappa irrinunciabile per i frequentatori del Cilento. È la Certosa più grande d’Italia e conserva al suo interno opere di altissimo valore artistico lasciate da oltre 450 anni di permanenza dei monaci certosini.
La visita guidata dura circa 1:30 h; si parte dall’esterno con introduzione alla bellissima facciata e agli spazi produttivi della corte, per poi passare alle sale interne dove sono custodite opere di inestimabile valore artistico. Ad esempio i preziosi intarsi del coro ligneo, gli stucchi e le pitture barocche, gli altari eseguiti nella raffinata tecnica della scagliola, i pavimenti in commesso marmoreo, lo scalone “vanvitelliano” e la scala elicoidale in pietra.
A pochi passi dalle Grotte di Pertosa-Auletta, a solo un'ora dal litorale del Cilento, la Certosa di Padula, dichiarata nel 1998 Patrimonio Unesco, è una tappa irrinunciabile per i frequentatori del Cilento. È la Certosa più grande d’Italia e conserva al suo interno opere di altissimo valore artistico lasciate da oltre 450 anni di permanenza dei monaci certosini.
La visita guidata dura circa 1:30 h; si parte dall’esterno con introduzione alla bellissima facciata e agli spazi produttivi della corte, per poi passare alle sale interne dove sono custodite opere di inestimabile valore artistico. Ad esempio i preziosi intarsi del coro ligneo, gli stucchi e le pitture barocche, gli altari eseguiti nella raffinata tecnica della scagliola, i pavimenti in commesso marmoreo, lo scalone “vanvitelliano” e la scala elicoidale in pietra.