La costiera Amalfitana

La costa degli Dei
Il tratto di costa che va da Vietri Positano, è internazionalmente noto per la bellezza paesaggistica ed il suo valore culturale. Infatti, la Costiera Amalfitana dal 1997 fa parte della lista dei siti riconosciuti Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO.
L’intera costa prende nome dalla cittadina di Amalfi che si trova in posizione centrale e che detenne il monopolio dei commerci tra Occidente e Oriente. Da questo contatto nacque la caratteristica architettura arabo-sicula, di cui il Duomo è esempio. Degli altri 15 comuni che fanno parte della costiera, vale la pena citare Ravello, posta in posizione panoramica, con le sue due belle ville, Villa Cimbrone e Villa Rufolo; Vietri sul Mare dove è fiorente l’artigianato delle mattonelle maiolicate; Positano per il suo paesaggio noto in tutto il mondo; Furore, con il suo piccolo fiordo e la Villa romana di Minori. L’asperità della costa, alta e frastagliata, non ha impedito lo sviluppo di attività legate alla trasformazione dei prodotti, quali limone, latte e pesce, in modo particolare le alici di Cetara.

Gli altri itinerari